Se segui gli argomenti DevOps da qualche tempo non è di certo una sorpresa sentirti dire che la cultura è ritenuta parte centrale per il successo di un’iniziativa di adozione principi e pratiche DevOps.
Ma cos’è la cultura?
È una di quelle parole di cui siamo sicuri di conoscere il significato ma se ti fermi un attimo scopri che poi magari non è chiaro fino in fondo.
Cominciamo con la definizione che ne dà la Treccani:
> L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo.
Secondo questa definizione la cultura è quindi composta da:
- Studio
- Esperienza
- Personale interpretazione
Che vanno a costituire, nell’individuo:
- Moralità
- Spiritualità
- Gusto estetico
- Consapevolezza di sé e del proprio mondo.
E per i team? Lo vediamo nel prossimo messaggio!
Azioni
Hai mai ragionato sul termine cultura? Fammelo sapere!
Sharing is caring
Se conosci qualcuno che potrebbe trovare utile ricevere e-mail per migliorare l’organizzazione dei team di sviluppo software, DevOps e software engineering in generale inoltragli questo post! Qui può iscriversi e cominciare a ricevere subito!
Lascia un commento