O quasi.

Che tu lo voglia o no, la tua attività dipende dal software per rimanere competitiva. Non importa se il tuo core business è il manifatturiero, il retail, la logistica o la finanza: se vuoi crescere e sopravvivere nel lungo periodo, devi adottare un approccio strategico alla gestione del software.

Negli ultimi vent’anni, le aziende che hanno saputo investire nelle tecnologie digitali hanno superato i loro competitor, conquistando quote di mercato e fidelizzando i clienti con servizi innovativi. Oggi, il trend è ancora più evidente: senza un’infrastruttura software efficiente, qualsiasi impresa rischia di diventare irrilevante.

Le banche non si limitano più a custodire lingotti d’oro nei caveau: ora devono offrire servizi di pagamento istantanei, sicuri e accessibili, gestire piattaforme di home banking intuitive e rispondere a normative sempre più stringenti in materia di sicurezza e trasparenza. Le aziende retail acquisiscono e fidelizzano clienti con esperienze di acquisto intelligenti e personalizzate, grazie a sistemi di raccomandazione basati su intelligenza artificiale e interfacce omnicanale che integrano il negozio fisico con l’e-commerce. Anche i governi devono ottimizzare i servizi digitali per i cittadini, garantendo efficienza, trasparenza e semplicità d’uso.

L’aspetto comune a tutte queste realtà? Il software è diventato il vero fattore differenziante. Un’organizzazione che non investe nel software è destinata a perdere terreno.

STORIA / Sei sicuro di non essere già una software house?

Molte aziende scoprono di essere diventate software house senza nemmeno rendersene conto. Spesso succede così:

  • Si parte con l’acquisto di un gestionale per risolvere un problema interno.
  • Il gestionale non copre tutte le esigenze e un dipendente esperto di tecnologia inizia a sviluppare soluzioni personalizzate.
  • Il sistema cresce, nuovi processi vengono automatizzati e l’azienda comincia ad assumere sviluppatori o a collaborare con fornitori esterni.
  • A un certo punto, il software diventa così essenziale che senza di esso l’azienda non potrebbe più operare.

Questo è esattamente ciò che è successo a un imprenditore con cui ho parlato. Titolare di un’azienda manifatturiera, mi ha raccontato:

“Pensavo di essere nel settore manifatturiero, ma senza il software giusto non posso andare avanti. Mi sto chiedendo se, senza volerlo, sono diventato una software house.”

Nel suo caso, tutto era iniziato con un piccolo gestionale sviluppato internamente per gestire la produzione e le spedizioni. Nel tempo, il team IT è cresciuto e l’azienda si è trovata a dover gestire processi di sviluppo software complessi, con sfide come la scalabilità, la sicurezza e la gestione delle competenze interne.

Questo è un fenomeno sempre più comune. Più un’azienda si digitalizza, più il software diventa il motore delle sue operazioni. Ma senza un approccio strategico, il rischio è quello di accumulare debito tecnico, dipendere da pochi sviluppatori chiave e perdere competitività rispetto a chi ha già abbracciato un modello di software factory.

Cosa distingue una software factory di successo?

Una software factory non è semplicemente un’azienda che sviluppa software. È un’organizzazione che adotta pratiche e strategie per creare soluzioni software in modo efficiente, scalabile e sostenibile. Ecco le caratteristiche principali di una software factory di successo:

  • crea software che gli utenti amano davvero
    Un buon software non è solo funzionale, ma anche intuitivo e piacevole da usare. Le migliori software factory investono in UX/UI design e raccolgono costantemente feedback dagli utenti per migliorare i prodotti.
  • capisce le esigenze del mercato e si adatta rapidamente
    Il mondo cambia velocemente e il software deve evolversi di conseguenza. Un’azienda che sviluppa software in modo efficace è in grado di rilasciare nuove funzionalità con frequenza, rispondendo alle richieste degli utenti e anticipando le tendenze di mercato.
  • rispetta norme, standard e regolamenti del settore
    Compliance, sicurezza e normative di settore sono aspetti fondamentali per qualsiasi software factory. Il rispetto delle regolamentazioni non è solo un obbligo legale, ma anche un fattore chiave per costruire fiducia e credibilità sul mercato.
  • investe nella sicurezza informatica
    Con la crescente minaccia di cyberattacchi, la sicurezza non può essere un ripensamento. Le aziende di successo integrano la sicurezza fin dalle prime fasi dello sviluppo software, adottando pratiche come il DevSecOps e la protezione dei dati sensibili.
  • attrae e trattiene talenti tech di valore
    Gli sviluppatori sono il cuore di una software factory. Le aziende migliori creano un ambiente di lavoro stimolante, con opportunità di crescita professionale, cultura della collaborazione e strumenti all’avanguardia.
  • evolve continuamente in un mercato in cambiamento
    Il software non è mai “finito”. Le migliori aziende adottano metodologie agili per iterare costantemente sui loro prodotti, migliorandoli in base ai dati e ai feedback ricevuti.

Se ti sei reso conto che il software è già una parte fondamentale della tua azienda, è il momento di adottare una strategia per gestirlo al meglio. Ecco alcune azioni concrete per trasformare la tua azienda in una vera software factory:

  1. analizza lo stato attuale del tuo software
    Valuta quali soluzioni software stai utilizzando, come vengono sviluppate e gestite, quali processi dipendono dal software e quali problemi stanno emergendo.
  2. definisci una strategia di sviluppo software
    Non basta reagire ai problemi quando si presentano. Serve una roadmap chiara per lo sviluppo software, che tenga conto delle esigenze aziendali e delle opportunità di crescita.
  3. adotta metodologie agili e DevOps
    Le aziende di successo non sviluppano software con metodi tradizionali e rigidi. L’adozione di pratiche agili e DevOps permette di velocizzare i rilasci, migliorare la qualità e rispondere meglio alle esigenze del mercato.
  4. investi nella formazione del team IT
    La tecnologia evolve rapidamente. Se vuoi che il tuo team sia in grado di sviluppare software di qualità, devi investire nella formazione continua e nella crescita delle competenze.
  5. ottimizza la gestione delle infrastrutture IT
    Un software efficace ha bisogno di un’infrastruttura solida. Valuta l’adozione di soluzioni cloud, l’automazione dei processi IT e l’integrazione di strumenti di monitoring e sicurezza.
  6. collabora con partner esperti
    Se non hai tutte le competenze interne necessarie, valuta la collaborazione con consulenti e aziende specializzate. Un supporto esterno può aiutarti a velocizzare la trasformazione della tua azienda.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *