Nei messaggi precedenti abbiamo parlato di un processo per rendere resiliente un software business.

Si tratta di: ricreare, documentare, automatizzare.

Abbiamo già esplorato la parte di ricreare.

Oggi si tratta di documentare

Documentare

Come ti fa già intuire il verbo stesso si tratta di tenere traccia di tutte le azioni che vengono fatte durante il processo di (ri)creazione dell’ambiente.

Cosa documentare?

Ecco una lista che può esserti d’aiuto:

  • Artefatti installati (eseguibili, librerie)
  • Parametri di configurazione server / ambienti
  • Parametri di rete (indirizzi IP, firewall)
  • Dipartimenti / reparti / persone che sono state coinvolte
  • Documentazione consultata
  • Tempistiche per portare a termine i vari passaggi
  • Tempistiche di attesa
  • Dipendenze esterne
  • Credenziali / identità
  • Strumenti
  • Errori riscontrati e relativi troubleshooting

L’ideale è quello di documentare il processo di ricostruzione in ordine cronologico degli eventi.

In questo modo avrai fotografato l’attuale stato dell’arte su come il sistema viene creato.

A questo punto è documentato.

Sei pronto per passare alla prossima fase: automatizzare.

Azioni

Hai già pianificato un esercizio di resilienza e di ricostruzione del tuo servizio da zero?

Hai già fatto qualcosa di simile in passato?

Fammelo sapere!

Sharing is caring

Se conosci qualcuno che potrebbe trovare utile ricevere e-mail per migliorare l’organizzazione dei team di sviluppo software, DevOps e software engineering in generale inoltragli questo post! Qui può iscriversi e cominciare a ricevere subito!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *