Categoria: software factory


  • Se leggi questa newsletter da qualche tempo sai che mi piace fornire azioni, passi concreti per implementare un concetto o un piccolo miglioramento. Nel mio webinar su kanban ho dato tanti spunti e dei passi per iniziare la tua iniziativa Kanban. Ora voglio darti un altro spunto preso da David J. Anderson nel suo libro…

  • Nell’episodio precedente abbiamo parlato di come, in una software factory, sbloccare la produttività delle persone sia un’attività intenzionale e supportata da azioni concrete. Come iniziare? Ho distillato 16 domande che puoi usare come linea guida nell’implementazione di una realtà generativa e dove viene dato tempo e spazio ai processi mentali di creazione per poter funzionare.…

  • Di sicuro ci sono stati dei giorni dove, a fine giornata, ti sei sentito produttivo. Sì, quel giorno sei riuscito a esprimere il tuo vero potenziale. Altri giorni, invece, ti trascini scarico di energie ed entusiasmo e il tuo potenziale non si esprime. Cosa accomuna i giorni migliori? Cosa puoi fare affinché tu e il…

  • > Lì! Clicca lì! No, più a destra… più a destra… Clicca sul pulsante di scelta… Il pallino vuoto… (Pianta il dito sullo schermo) Ecco, qui devi cliccare. Il miglior modo per sapere come pensa un utente è osservarlo. Chiedete a un utente di svolgere un compito “della vita reale” su un pezzo di software che state sviluppando,…

  • I comportamenti delle persone sono influenzati da tre gruppi di persone particolari (Clear – Atomic Habits): Nel contesto aziendale, a mio avviso, possono tradursi in: Di conseguenza, ogni team nel tempo sviluppa una serie di aspettative e valori. Ad esempio: come vengono gestiti gli errori, come si prendono decisioni, l’approccio alla qualità del codice, l’organizzazione…

  • Gli esseri umani sono animali sociali. Vogliamo sentirci parte di un gruppo e amalgamarci, guadagnarci il rispetto e l’approvazione degli altri. I nostri antenati vivevano in tribù e la nostra storia evolutiva ci ha insegnato che chi resta nella tribù ha maggiori probabilità di sopravvivenza. I team sono la trasposizione moderna nel mondo del lavoro…

  • Nell’episodio precedente abbiamo introdotto a livello generale la strategia Ricrea, Documenta, Automatizza per rendere resiliente un business basato sul software. In questo messaggio entriamo nello specifico della prima fase: Ricrea. Ricreare La domanda che devi porti è semplice: > Sono in grado di ricreare una versione completa e funzionante del tuo servizio esattamente come era…

  • Ricreare, documentare, automatizzare. – Michelesimo Questo è il processo che puoi utilizzare per rendere resiliente il tuo software business. Di base si tratta ti: Un business che si basa sul software deve sapere quanto gli è sostenibile essere fuori uso (down) ed essere in grado di ripartire anche in scenari più disastrosi (Disaster Recovery). Se…

  • Uno dei concetti fondamentali nella letteratura Lean è il Value Stream (il flusso del valore) che viene definito come segue: La sequenza di attività che un’organizzazione deve svolgere per soddisfare una richiesta cliente. Nel mondo manufatturiero questo è di solito facile da osservare. Inizia quando un ordine cliente viene inserito a sistema e i materiali…

  • Nell’articolo precedente ho esaminato le forme del knowledge work (pianificato, improvviso, lavoro che definisce il lavoro). Ma come puoi organizzarlo e capire cos’è davvero importante fare? Conoscendo bene i concetti di priorità e importanza. priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di…