-
Valuable usable feasible
Secondo il lavoro di Marty Cagan (https://www.svpg.com/four-big-risks/), i prodotti che possiamo progettare possono essere valutate in tre dimensioni: valuable, usable e feasible. Valuable : è di valore per i clienti? I clienti lo compreranno o lo useranno? Usable : gli utenti capiranno come usarlo? Feasible: possiamo costruirlo con le tecnologie, il tempo e le competenze…
-
Less is more
Bazzico nel mondo del software da più tempo di quello che ormai vorrei ammettere e ho sempre notato una situazione ricorrente: C’è sempre molto più da costruire rispetto al tempo e alle risorse a disposizione. – Michelismo L’ho sempre notato sin dai primi anni nella professione. Il lavoro potrebbe non finire mai. Sia nei tempi…
-
Precisazioni sul cycle time
Per la stesura de “Il Metodo Software Factory” sono sempre alla ricerca di fonti, confronti, dettagli e riferimenti. Lascio, in questo messaggio, un articolo di Martin Fowler sul Cycle Time che, nonostante sia un concetto relativamente semplice, può rivelare qualche sorpresa. Buona lettura! Sharing is caring Se conosci qualcuno che potrebbe trovare utile ricevere e-mail…
-
Output, outcome, impatto
Per cercare di rendere il più felici possibili gli utenti con il minor sforzo possibile dobbiamo comprendere bene la differenza tra output e outcome che, a una rapida occhiata, potrebbero risultare quasi sinonimi. Spoiler, il fatto che ci stia dedicando una sezione di questo capitolo è già un indizio che così non è… Infine definiremo…
-
La piramide Product-Market fit
Product-market fit è un termine coniato da Marc Andreessen nel suo blog post intitolato “The only thing that matters” . In quel post, scrive (traduco): Product-market fit significa essere in un buon mercato con un prodotto che può soddisfare quel mercato. – Marc Andreessen. Dato il successo che ha avuto quel post direi che è…
-
VIDEO – Code review
Oggi voglio condividere facciamo un piccolo cambio di programma rispetto al filone recente sul valore e condivido un video che ho trovato utile per le code reviews. Buona visione! Sharing is caring Se conosci qualcuno che potrebbe trovare utile ricevere e-mail per migliorare l’organizzazione dei team di sviluppo software, DevOps e software engineering in generale…
-
I clienti non sanno il loro problema
Fino a qui abbiamo fatto ragionamenti dalla soluzione verso il problema. Questo viaggio puoi farlo anche al contrario. Cosa intendo? Che puoi comprendere meglio il problema che stai cercando di risolvere partendo da una soluzione. Detto così sembra strano… Pensa a quando i tuoi utenti ti danno dei feedback sul tuo prodotto. In genere sono…
-
Esempio reale di spazio soluzione e spazio problema
L’avevo detto che avrei parlato di cose terra-terra. Ecco, quindi… Pronti… via! Giusto per divertimento usciamo dal mondo software e dedichiamoci ai… piedi! Tutti noi vogliamo camminare fuori casa senza farci male e quindi indossiamo calzature. Pensa a quando entri in un negozio di calzature: decine di modelli diversi occupano svariate categorie di prodotto: ciabatte,…
-
Spazio problema e spazio soluzione
Stiamo parlando del multiverso Marvel? Magari! Adorerei un universo dove non ci sono problemi! Nel nostro mondo reale, invece, di problemi (non dirò che in realtà sono opportunità) ce ne sono fin troppi. Nell’ancora più confinato ambito di questo testo mi limito a introdurre due principi utili a comprendere come generare valore. Lo spazio-problema e…
-
STORIA – Un torneo di carta
Durante gli studi universitari mi appassionai parecchio all’esame di basi di dati 1. Alle scuole superiori ne avevo avuto una buona infarinatura di base, per cui non ebbi difficoltà poi a costruirci sopra ulteriori nozioni (è stato l’unico esame da 30 e lode). In quel periodo avevo da poco ottenuto la cintura nera di karatè…