Nell’ultimo messaggio ci siamo lasciati con una lista di domande per iniziare a indagare quanto il contesto culturale il cui ti trovi faciliti la produttività delle persone. Quali sono, invece, delle attività pratiche da poter implementare per creare un clima generativo? Ecco 7 idee che ho raccolto per te: Forma team cross funzionali di persone…
Nell’episodio precedente abbiamo parlato di come, in una software factory, sbloccare la produttività delle persone sia un’attività intenzionale e supportata da azioni concrete. Come iniziare? Ho distillato 16 domande che puoi usare come linea guida nell’implementazione di una realtà generativa e dove viene dato tempo e spazio ai processi mentali di creazione per poter funzionare.…
Di sicuro ci sono stati dei giorni dove, a fine giornata, ti sei sentito produttivo. Sì, quel giorno sei riuscito a esprimere il tuo vero potenziale. Altri giorni, invece, ti trascini scarico di energie ed entusiasmo e il tuo potenziale non si esprime. Cosa accomuna i giorni migliori? Cosa puoi fare affinché tu e il…
Una cultura generativa è orientata ai risultati e l’obiettivo principale è quello di raggiungere gli obiettivi. Tutto è subordinato alle performance. La performance del team e la missione comune sono al centro. Le informazioni scorrono liberamente e rapidamente (le persone sono incoraggiate a comunicare problemi). Gli errori o fallimenti portano a indagini costruttive e ci…
La cultura patologica è stata l’argomento dell’episodio precedente. Continuiamo a percorrere il modello Westrum passando alla cultura di tipo _burocratico_. Cultura burocratica In una cultura burocratica si è orientati alle regole in modo rigido per proteggere lo status-quo. In questi contesti si evita di cambiare le regole a ogni costo e si sostiene che “solo…
Nei contenuti precedenti abbiamo introdotto le 3 tipologie di culture definite dal modello Westrum. Hai provato a fare il sondaggio per capire in che punto del modello si inserisce il tuo contesto? Oggi entriamo nel dettaglio della situazione “Patologia”. La cultura patologica è orientata al potere ed è caratterizzata da paura e minacce. Le informazioni…
I comportamenti delle persone sono influenzati da tre gruppi di persone particolari (Clear – Atomic Habits): Nel contesto aziendale, a mio avviso, possono tradursi in: Di conseguenza, ogni team nel tempo sviluppa una serie di aspettative e valori. Ad esempio: come vengono gestiti gli errori, come si prendono decisioni, l’approccio alla qualità del codice, l’organizzazione…
Gli esseri umani sono animali sociali. Vogliamo sentirci parte di un gruppo e amalgamarci, guadagnarci il rispetto e l’approvazione degli altri. I nostri antenati vivevano in tribù e la nostra storia evolutiva ci ha insegnato che chi resta nella tribù ha maggiori probabilità di sopravvivenza. I team sono la trasposizione moderna nel mondo del lavoro…