La retrospettiva è un evento fondamentale nel framework Scrum ma è in generale una best practice in tutti i processi di miglioramento continuo.
Si svolge alla fine di ogni ciclo di sprint, che solitamente dura da una settimana a un mese.
Lo scopo della retrospettiva è quello di pianificare modi per incrementare la qualità e l’efficacia del lavoro del team.
Durante la retrospettiva, un team ispeziona come è andato il precedente Sprint relativamente agli individui, alle interazioni, ai processi, agli strumenti ed alla propria definizione di fatto.
Il team discute di ciò che è andato bene, di quali problemi ha incontrato e come tali problemi siano (o non siano) stati risolti.
Poi, identifica i cambiamenti e le azioni più utili per migliorare la propria efficacia.
I miglioramenti più impattanti e più promettenti sono affrontati il prima possibile e possono persino essere aggiunti allo Sprint Backlog per lo Sprint successivo.
La retrospettiva conclude lo Sprint.
Azioni
Guarda questo video della serie The DevOps Labs del canale DevOps on Azure per scoprire le perle nascoste delle retrospettive!
Reference
Sharing is caring
Se conosci qualcuno che potrebbe trovare utile ricevere e-mail per migliorare l’organizzazione dei team di sviluppo software, DevOps e software engineering in generale inoltragli questo post! Qui può iscriversi e cominciare a ricevere subito!
Lascia un commento